Chi sono

Alessandro Canzian (1977), vive e lavora a Maniago (Pordenone). Ha collaborato e collabora saltuariamente con varie riviste e blog. Nell’ottobre 2008 ha fondato la Samuele Editore (dal nome di suo figlio). Nel 2019 ha collaborato con l’azienda Sangit nell’organizzazione di eventi letterari all’interno dei Centri Commerciali di Fiume Veneto e Monfalcone. Dal 2020 collabora con l’azienda di consulenza e finanza agevolata SEF come progettista e curatore dei contenuti culturali.

Come autore ha pubblicato Christabel (Ed. Del Leone, Spinea 2001, quarta di copertina di Paolo Ruffilli), La sera, la serra (Mazzoli 2004, prefazione di Tita Paternostro), Canzoniere inutile (Samuele Ed., Fanna 2010, prefazione di Elio Pecora, di cui un testo su “Tuttolibri” nel 2007 con critica di Maurizio Cucchi), Cronaca d’una solitudine (Samuele Ed. 2011, quaderno bifronte con Federico Rossignoli), Luceafarul (Samuele Editore 2012, prefazione di Sonia Gentili) e il saggio su Claudia Ruggeri: Oppure mi sarei fatta altissima (Terra d’ulivi 2007, presentato a Lecce con Michelangelo Zizzi). Con la stessa editrice e nello stesso anno del saggio ha pubblicato Distanze, una collaborazione fotopoetica con Elio Scarciglia.

Ha partecipato a varie rassegne letterarie quali Donne che dovresti conoscere a Lecce nel 2007 con Mario Desiati, Poetica a Pisa nel 2008 con Alessandro Agostinelli, Pianeta Poesia a Firenze nel 2009 con Rosaria Lo Russo, Pordenonelegge nel 2010, la Festa di Poesia a Pordenone nel 2010 come co-organizzatore e nel 2011 e 2018 come autore, a Milano alla Casa della Poesia invitato per il quinquennale della fondazione della Casa, Residenze Estive a cura di Gabriella Musetti nelle edizioni 2012 e 2013 e dal 2018 come collaboratore, a Ritratti di Poesia nel 2015 e 2017, al Simposio Alpe-Adria Letteratura dell’Associazione degli Scrittori Carinziani a Gmünd in Carinzia nel 2019.

A settembre 2009 ha curato la manifestazione Poesia e ispirazione, perchè si scrive? all’interno dei festeggiamenti per l’equinozio dell’associazione culturale Vele Libere ad Azzano X (Pordenone). Nel novembre 2011-gennaio 2012 ha organizzato insieme al Comune e alla Biblioteca Civica di Maniago il festival letterario La Fila. A giugno 2012 ha organizzato Poesia tra le acque di Polcenigo nel contesto della fonte del Gorgazzo (Pn). Nel 2013, col Comune di Maniago, ha allestito una mostra di pittura con opere di Cesco Magnolato, Dino Facchinetti, Sergio De Giusti. Sempre nel 2013 ha organizzato il Festival Arta Poesia ad Arta Terme. A settembre 2013 ha presentato al Circolo della Stampa di Milano 5 libri 5 poeti, presentazione degli editi di Amos Mattio, Ottavio Rossani, Sonia Gentili, Giovanna Frene, Mary Barbara Tolusso.

A dicembre 2012 ha vinto il secondo Premio di Poesia al Leone di Muggia con la raccolta Histoire d’O e nel 2014 è menzione al Premio Lorenzo Montano per il Luceafarul. Nel 2012 Gian Mario Villalta lo inserisce tra le voci della poesia pordenonese insieme a Roberto Cescon e altri nel volume Antologia dei Grandi Scrittori di Pordenone. Nel 2013 Alessandro Agostinelli lo inserisce tra i poeti italiani nell’articolo Penisola dei poeti uscito nell’Espresso (articolo in cui Agostinelli gli fa anche un’ampia intervista nella veste di Samuele Editore indicandolo come uno dei migliori editori di poesia emergenti). Nel 2017 Milo De Angelis lo cita in un articolo uscito su Il Messaggero fra i poeti friulani. Interviste e testi sparsi si trovano in diversi siti e riviste.

Un articolo tratto dal presente blog (The place to be) è stato nel dicembre 2013 pubblicato nella rivista “NEMLA Italian studies” del College of New Jersey (a cura di Simona Wright) sia in versione cartacea sia online come prefazione di un’antologia di poeti veneti. Il 15 gennaio 2014 l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia lo invita a leggere e discutere il suo Luceafarul nell’anniversario della nascita di Mihai Eminescu, autore del Luceafarul originale (da cui la rivisitazione). Il 14 maggio 2014 tiene un convegno a Lecce, presso la sala della Stampa, insieme ad Angela Felice (compianta direttrice del Centro Pier Paolo Pasolini di Casarsa) dal titolo Le identità dialettali. Pasolini e la tradizione poetica in Friuli occupandosi nello specifico della poesia friulana da Pasolini a Federico Tavan. A maggio dello stesso anno il traduttore Andrea Sirotti traduce il suo Aftermath per iniziare a presentarlo negli ambiti angolofoni all’interno di un progetto di proposizione della poesia italiana all’estero.

Sempre nel 2014, in estate, organizza Verdarti, un festival letterario all’interno di una mostra di installazioni artistiche naturalistiche. Il 23 aprile 2015, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore, presso l’Università di Udine tiene il discorso Piccola editoria e grande cultura: sinonimi di resistenza. Sempre all’Università di Udine nel 2017 ha tenuto una lezione su Editoria e Traduzione. Nel 2015 organizza Aspettando Ritratti di Poesia a Roma, e il festival Voci di donne per il Comune di San Quirino (Pn). Nello stesso anno per il Comune di Arta Terme (Ud) fonda e assume la direzione artistica del Premio Carducci in Carnia ne il Comune Rustico che eredita l’esperienza del 2013 del Soggiorno dei Poeti e lo trasforma in un Festival attorno al Premio. A giugno 2015 viene contattato dalla Benemérita Universidad Autónoma de Puebla in Messico per la traduzione di alcune sue poesie all’interno di un progetto universitario. Il 19 agosto 2015 Giovanna Rosadini, ne Il Corriere della Sera – La Lettura, riprende l’articolo tratto dal presente blog (Evviva la Poesia è vegana!) in merito alla discussione sulla Poesia nata dalla presunta chiusura della collana mondadoriana Lo Specchio ed elogia la sua attività editoriale definendolo “una di quelle «eroiche» realtà poetico-editoriali citate da Di Stefano” (in riferimento all’articolo di Paolo di Stefano ne La Lettura del Corriere della Sera del 9 agosto).

A novembre 2015 apre il ciclo di incontri sulla Poesia Una scontrosa grazia a Trieste, a febbraio 2017 apre un secondo ciclo sempre specifico per la poesia a Palazzo Grimani a Venezia in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e la Scuola di Musica Antica di Venezia dal nome Callisto. A gennaio 2016 apre il primo Corso di Poesia che diventerà a fine 2017 un portale specifico per l’offerta di servizi specifici per poeti e artisti e per la condivisione gratuita dei testi (Laboratori Poesia). Portale cresciuto negli anni e ora divenuto lit-blog di critica letteraria con diverse rubriche quotidiane con 20.000 visualizzazioni mensili. A ottobre 2016 fonda Libri in Cantina Poesia presso le Cantine Collalto di Susegana (Tv). A gennaio 2017 viene incaricato dalla Casa Editrice argentina Buenos Aires Poetry di curare un’antologia della Poesia Italiana contemporanea dal titolo “Poesía Italiana / La Lengua Incansable – 10 Voces Contemporáneas“. A dicembre 2017 dirige il festival, sparso in tutta Italia, Le notti del mito, promosso dalla Samuele Editore. Il 25 gennaio 2019 a Milano propone l’evento-ricordo in onore di Claribel Alegria dal titolo La lezione umana e poetica di Claribel Alegria. Nel 2018 riattiva il Festival Verdarti a Porcia col nome di Festival della Letteratura Verde. Festival giunto alla quarta Edizione nel 2022. Sempre nel 2019 fonda il festival Panorami Poetici a Spilimbergo che, nel 2022, anch’esso festeggia la sua quarta Edizione.

Nel 2019 fonda, assieme alla casa Editrice I Quaderni del Bardo, il ciclo di incontri e approfondimenti milanesi Intelligenti Pauca (diretto da Alessandro Canzian e Chiara Evangelista), poi sospeso per il lockdown. Sempre con la Casa Editrice I Quaderni del Bardo e con Pietre Vive Editore a novembre promuove una grande raccolta libri per la libreria Acqua Alta di Venezia, duramente colpita dall’acqua alta. Sempre con i due colleghi, nel 2020, propone un festeggiamento online in occasione della Giornata della Poesia con decine di letture video di autori provenienti da tutta Italia. Nel 2018/2019 collabora nuovamente con il “NEMLA Italian studies” del College of New Jersey per la 50° pubblicazione, questa volta dedicata, dal titolo “Writing in a Different Language: Transnational Italian Poetry“, presentato nel 2019 a Whashington.

Dal 2013 al 2019 cura le mostre dell’artista statunitense Rachel Slade e nello specifico: Forme e Frammenti (Maniago 2013), Citizen Ship (Porcia 2014), Crambe Tataria (San Quirino 2015), La casa apocrifa (Susegana 2016), Devota come un ramo (Maniago 2018), In Camera Caritatis (Spilimbergo 2019). Sempre in riferimento all’artista il 3 maggio 2019 il sito ArteMagazine pubblica il suo articolo critico Lo Tzimtzum e il paradosso di Rubik. In questo blog anche gli approfondimenti “La casa apocrifa“, “Poetica del non luogo“, “Poetics of no place“, “Paintings“.

Nel 2020, dopo un lavoro di cinque anni, pubblica Il Condominio S.I.M. con l’Editore Stampa2009 (prefazione di Maurizio Cucchi). In questo blog resta traccia del percorso svolto (qui) così come resta traccia del percorso e della rassegna stampa inerente il precedente edito, Il colore dell’acqua (qui).

Con Il Condominio S.I.M., presentato nell’edizione 2020 di Pordenonelegge, vince il Premio San Vito al Tagliamento 2020. Qui tutte le recensioni ricevute.

Nel 2020 inizia a collaborare, assieme a Marco Amore, con Arte Magazine. Nel 2021 assume come Samuele Editore, dopo la chiusura dell’Editore Lietocolle, le collane Gialla e Gialla Oro di Pordenonelegge e, contestualmente, come Alessandro Canzian ne assume la direzione di collana assieme a Roberto Cescon, Augusto Pivanti e Gian Mario Villalta.

I primi libri della neonata collaborazione Samuele Editore e Pordenonelegge vengono presentati a Pordenone durante il Festival e al Salone del Libro di Torino.

Nel 2021 dirige la parte poetica di VARI∃AZIONI, Festival letterario e artistico per la direzione di Marco Amore (lui stesso autore della Samuele Editore) che si tiene a Rotondi (Av) il 27/28/29 agosto. In questa sede, tra i vari eventi (QUI) conduce la tavola rotonda tra Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Gian Mario Villalta e Luigia Sorrentino.

Sempre nel 2021 la sua attività di Editore viene notata dal Festival Mahalla di Istanbul e nasce una collaborazione che vede la partecipazione della Casa Editrice al noto festival turco con l’inserimento di una performance poetica di Ilaria Boffa a partire da un suo edito con la Samuele Editore.

Nel 2021, a seguito dell’enorme successo del portale Laboratori poesia, fonda la rivista semestrale cartacea Laboratori critici, per la direzione di Matteo Bianchi, presentata a Book City 2021 (volume n. 0) e al Salone del Libro di Torino come primo evento della programmazione di Pordenonelegge (volume n.1). Sempre nel 2021 per la Samuele Editore, sull’onda dell’importante crescita della Casa Editrice, fonda la Collana Callisto (per la direzione di Elisabetta Zambon) e nel 2022 la Collana Leda (grazie al sostegno del New Zealand Centre for Literary Translation). Collana quest’ultima che ha come primo volume Miglior acque – 33 poeti neozelandesi e italiani rispondono al Purgatorio di Dante (a cura di Marco Sonzogni e Matteo Bianchi), libro che raccoglie 33 poeti neozelandesi tradotti da 33 poeti italiani.

Nel 2022 assieme a Roberto Cescon fonda il sito pordenoneleggepoesia.it, espressione on-line del festival Pordenonelegge con un focus particolare su letture, dibattiti, critica su e per la poesia.

Nel 2023 lancia il ciclo di incontri letterati, per conto di Pordenonelegge e all’interno di Palazzo Badini a Pordenone, Martedìpoesia (ciclo diretto da Gian Mario Villalta, Roberto Cescone Alessandro Canzian).

16 pensieri su “Chi sono

  1. Del pochissimo tempo a mia disposizione una parte l’ho dedicata a scaricare e stampare il tuo articolo su “Poesia e inutilità”. Ci tornerò su, inevitabilmente, perché troppe sono le questioni aperte e ricche di interesse.
    A rileggerci presto, è un vero piacere fare la tua conoscenza.

    "Mi piace"

  2. Caro Canzian,
    anzitutto i miei complimenti per la ricchezza e delicatezza di queste tue pagine. Poi, mi piacerebbe entrare in contatto diretto con te.
    Si incontrano di rado – nonostante l’invasione sistematica di emergenti in carriera (o forse proprio per quello)… – belle persone come te. E’ un’occasione che non vorrei perdere.
    Un caro saluto,
    Filippo Davoli

    "Mi piace"

  3. Buongiorno Alessandro,
    la contatto per avere informazioni su attività rivolte a giovani ragazzi. Sono mamma di una ragazzina di 11 anni che ha scritto delle poesia assieme all ‘ insegnante di scuola primaria. A fine marzo saremo anche a Roma per una premiazione.
    Avrei piacere di farla continuare…
    posso essere contattata ?
    grazie di cuore
    Giulia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...