E dunque ci abbiamo provato. E ci siamo riusciti. Abbiamo portato a Maniago, presso la Sala Liberamente, cinque incontri sul tema del sacro grazie all’appoggio e alla collaborazione dello Studio Fabbro. E lo abbiamo fatto chiedendo a persone molto diverse di affrontare la questione assieme a noi.
Siamo partiti con una conferenza sul sacro nell’arte in occasione dell’inaugurazione della mostra Devota come un Ramo di Rachel Slade. Con lei hanno dialogato Carlo Vidoni e Carlo Fontanella. Poi abbiamo affrontato il tema dal punto di vista dell’archeologia, di una storia remota, con Flaminia Cruciani ottimamente intervistata da Anna Vallerugo. Abbiamo proseguito con il sacro in poesia con una performance del Gruppo Majakovskij accompagnato musicalmente da Nuccio Simonetti e con un nutrito open-mic conclusivo. Il quarto incontro poi è stato particolarmente interessante e complesso perché ha visto Daniela Dose e Piervincenzo Di Terlizzi dialogare sul sacro in relazione all’educazione ai ragazzi. In quest’occasione c’è stato anche un interessante apporto di Alfredo Stoppa e un’importante analisi delle narrazioni contemporanee (telefilm, serie netflix, cartoni animati, videogiochi). In conclusione ho io stesso intervistato Gianluca Cettineo sulla questione irlandese e il secolare conflitto nell’isola per affrontare il tema del sacro nel conflitto politico.
Un’esperienza riuscita che continuerà nel 2019 tra febbraio e marzo e poi, a Dio piacendo, diventerà ManiagoLibri, questa realtà letteraria che da due anni sto e stiamo cercando di creare. Le condizioni ci sono, anche grazie a una neonata Associazione di Editori Friulani che ha un buon appoggio da parte delle istituzioni.
Devo dire che Maniago non ha risposto sempre in maniera entusiasta. Ma ha risposto, e in effetti gli eventi si fanno proprio per incuriosire, abituare, convincere la gente a un’idea di evento letterario anche guadagnando a poco a poco la sua fiducia. Cosa mai facile.
Domani concluderò la mia esperienza maniaghese per il 2018 con un Laboratorio di Poesia, il secondo, presso le Scuole Medie locali. Un’esperienza entusiasmante che mi rende molto orgoglioso e di cui devo ringraziare la gentilissima Linda Dreon.
Per ora quindi vi lascio con il resoconto di quanto abbiamo fatto ad Animula Vagula Blandula (chi mi segue o segue la Samuele Editore sa che teniamo moltissimo alla post-promozione e alla creazione di archivi fotografici di tutti gli eventi che proponiamo e seguiamo) e con il mio miglior saluto, che lascio a conclusione di questo scritto.
TUTTE LE FOTO
Primo appuntamento
Secondo appuntamento
Terzo appuntamento
Quarto appuntamento
Quinto appuntamento
VIDEO
RASSEGNA STAMPA
Sul sito delle Valli e Dolomiti Friulane
Su Il Gazzettino del 23 novembre
Sul Gazzettino del 18 novembre
Sul Gazzettino del 23 novembre
Sul Messaggero Veneto del 23 novembre
Sul Gazzettino del 30 novembre
Sul Messaggero Veneto del 15 dicembre
Su Samuele Editore a proposito del secondo incontro
Su Samuele Editore a proposito del terzo incontro
Su Samuele Editore a proposito del quarto incontro
Su Samuele Editore a proposito del quinto incontro
TUTTE LE LOCANDINE
TUTTI GLI AUTORI
ARTICOLI VARI ATTORNO AL CICLO E AI SUOI PARTECIPANTI
Su Devota come un ramo di Rachel Slade
Su Giochi di carte di Carlo Fontanella
BUON NATALE E BUONA CONCLUSIONE D’ANNO A TUTTI
Alessandro Canzian
1 Comment
I commenti sono chiusi.