Anatomia del solo – Tiziana Cera Rosco

1560771_1378741049059621_1514592009_n (2)

Anatomia del solo è il piccolo libriccino di poesie di Tiziana Cera Rosco edito da Cuoreinverso Edizioni. O meglio, uno squisito insieme di fogli pregiati finemente stampati legati da un filo rosso che percorre i dodici preziosi titoli ad oggi usciti, tra i quali questo.

Una poesia che ha, quasi tornando alla tradizione orale, dei punti d’appoggio fortissimi nei simboli (le aquile, il Santo Danno, l’Elemento Mancante, l’amore stesso, la solitudine, Dio), che è tutta tesa a misurare la distanza tra le varie stanze dell’essere (tra il sè e gli altri, tra il sè e il sè, tra il sè e la necessità che ha il sé, non ultima la distanza tra il sé e i simboli) rapportandosi a questa distanza come se fosse un corpo. Un qualcosa che si può capire dissezionandolo (tasta un seno che sono in grado di sgozzare, un latte / e di disporre avanti a me come una zona di vuoto) con la paura che ne emerga un vuoto.

La distanza è in effetti sempre un vuoto, un qualcosa che si interpone tra noi e il bisogno che abbiamo degli altri, o di una parte mancante di noi. L’amore per questo motivo in Anatomia del solo pare coincidere col filo rosso che lega tutti i fogli ma che devi svolgere e togliere per leggerne l’interno. La distanza che si crea fa quindi emergere gli elementi all’interno delle cose, dell’anatomia delle cose della vita, la loro estrema variabilità come dice Tiziana per arrivare a comprendere che bisogna lasciare soffrire tutto di incertezza.

Un’incertezza che è abbandono e ritorno, che è guerra di lettere, ma che ha in sé, nella propria anatomnia costitutiva, anche una certa percentuale di certezza: Ma sto partendo perchè c’è un amore certo / per l’integrazione delle mie molte carni / l’ho messo decisamente a fuoco / e il suo nome è Solitudine.








In qualunque luogo sarà il corpo

là si raduneranno le aquile.

Per questo ti dico “Non tremare”

Non tremare” sarà il tuo tuono.


Quando sarai morto, corpo mio,

perfettamente tenero

perfettamente quieto

perfettamente spaccato nel mezzo


ricordati di me.

Raggiungimi.








Avevo visto piegare la sua massa nella petraia

quella mattina

parlare con me in una lingua che avevo riservato ai demoni

senza che gli orsi ne avessero massacro

senza che il fulgore fosse una potenza di piombi alle cime degli alberi

ma negli animali potevi vedere una linea dentro l’iride

un taglio di trasparenza

nessun tragico

nessuna dimensione apparente

nessun bisogno di piangere sui presagi.

Da questa parte del mondo sentimmo parlare di una ferocia invincibile.

Avevo la tua età.

Impara a distinguere il miglio

e le ore della luce

distinguere

bene e male a volte sono sufficienti

ma il buio non è mai appenma buio, figlio mio,

guarda, ad esempio, che creatura enorme tra noi

la distanza.








Più in là – dissero – Non Credere

ed è uno sparo che impari con l’inverno

coagularti, un osso, la corporatura delle iene

e se il freddo dice Non piangere, non piangerai.

Dal retro qualcun ancora fuoriesce le sue mani

tasta, un seno che sono in grado di sgozzare, un latte

e di disporre avanti a me come una zona di vuoto

un’anatomia al contrario.

Ogni taglio dice Dio

ogni silenzio un discorso sulla carne

ogni solo che tutto è l’aspro di una fine.

Una promessa mi brillava nel petto

un letto chiarissimo che supera

quel che simula calore.


Ogni abbandono dice Dio

ogni verso dice sopravvivenza alla fine del mondo.

E se il freddo dice Non piangere

                                             Non piangerai.








Per un istante

il buio della pupilla

fu messo decisamente a fuoco

e fui trattenuta nell’aperto da un cervo

un cervo che non potrei dire

se fosse lui o io nella sua figura

con tutto il pelo trattenuta

al limite in cui il mondo animale

infetta una dinamica di integrazione delle carni.

Si sono registrati diversi casi

– oltre il mio –

di persone sopravvissute incredibilmente incolumi

incredibilmente ancora tornite

potrei quasi dire che non ne morì davvero nessuna

e in tale crescente esplicazione dei trapassi

mi si chiese ancora se credevo in Dio.


Fu chiaro a tutti i linguaggi

che stavo partendo


senza domande si apre il bosco

e dice che c’è amore per me da quelle parti

c’è amore certo.

Sono stata triste mille anni prima di qui

cercando di non sporgere l’aperto

ma sto partendo perchè c’è un amore certo

per l’integrazione delle mie molte carni

l’ho messo decisamente a fuoco

e il suo nome è solitudine.








2 pensieri su “Anatomia del solo – Tiziana Cera Rosco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...