A volte credere in Dio è come
scrivere una poesia. Non
hai nulla su cui credere eppure
ti ci sforzi, misuri la tua fede
sull’incerto, le parole non ci sono
e chiedi un segno, una cometa.
Sandro dice una scia chimica.
Forse l’odore di una donna.
A casa ho messo un tappeto arancione.
Non l’ho messo perchè ha il colore
di un tuo maglione, né di un tuo paio
di pantaloni o ancora meglio
di un tuo intimo, nulla di tutto questo.
L’ho messo perchè tu non lo conosci
e finchè sta lì posso ancora immaginare
di fartelo vedere, un giorno o l’altro.
Apro i cassetti, chiudo i cassetti,
forse ci trovo ancora un atomo
di te o di quella te che conoscevo
prima che tu cambiassi. Forse
è colpa mia se sei un’altra donna,
forse è colpa tua, o forse – è molto
più probabile – è solo colpa dei cassetti.
A casa mio figlio gioca alla playstation.
È felice. Crede sia tutto una poesia
e anche le persone. Non sa che in fondo
nessuno è un verso ma solo prosa
abbellita nelle ultime battute
per fingere di stare un poco meglio.
In fondo ci è stato utile tornare
al ghetto di Trieste. Lo stesso ristorante.
E parlare della morte di Fabrizio
e delle scale alla Sinagoga. La
barista ci ha offerto anche il dolce
ma proprio non potevamo – noi
ridevamo della ragazza con lo scialle
che passava tutta civettuola –. Sandro
dice è l’ironia alla fine che ci salva.
è certamente colpa dei cassetti.
sai, i poeti mentono, sì, ma a se stessi. e solo per andare un altro poco avanti.
mi hai fatto venire il desiderio di chiudermi per sempre in un cassetto del comò.
(bravo)
"Mi piace""Mi piace"
Si, forse hai ragione… ma che tristezza le bugie… questi sono versi dedicati al mio amico Sandro Pecchiari… in merito a una nostra scorribanda per Trieste parlando d’amore, di morte, di stivali, di chakra, di radicchio che cresce sulle tombe, di nonni…
"Mi piace""Mi piace"